Avvisiamo la gentile clientela che siamo chiusi
Il sito è in ristrutturazione per cui potrebbe non funzionare.
Contattateci per mail.
Grazie
El Mighelon
Messaggio inviato correttamente, grazie!
Il sito è in ristrutturazione per cui potrebbe non funzionare.
Contattateci per mail.
Grazie
El Mighelon
La BRUSCHETTERIA EL MIGHELON è nata nel 1999 da un'audace quanto indovinata idea del suo fondatore Michele Gasperin, appassionato di montagna e di cucina, che con la famiglia offre ogni giorno freschezza ed allegria in un ambiente caldo e familiare.
La scelta di portare un prodotto semplice come la bruschetta, nuovo ed inusuale per la zona montana, e di arricchirlo di sapori locali, quali formaggi di latteria o di malga (scelti tra quelli della Strada dei formaggi e dei sapori bellunesi), salumi ed affettati nostrani, verdure di stagione, creando abbinamenti ricchi di gusto e di fantasia, ha portato negli anni la realizzazione di un menù con più di 70 tipi di bruschette.
Un locale soave e accogliente fa da cornice ad un'offerta che si completa con primi piatti dai sapori caserecci, insalatone, antipasti di formaggi e insaccati selezionati, dolci fatti in casa, aromi e profumi semplici, autentici e soprattutto genuini.
Mantenere un rapporto stretto con il territorio è una caratteristica che porta la Bruschetteria El Mighelon, oltre che per gli ingredienti dei piatti presentati, ad offrire anche una selezione di vini autoctoni, birre bellunesi ed una varietà di liquori ad infusione naturale di propria produzione, per assaporare fino in fondo i gusti veri della montagna. Li trovate in vendita anche nel nostro sito nella sezione liquori.
È nel piccolo paesino di Nave, che si colloca a poche centinaia di metri dal borgo medioevale di Mel, dove le pendici delle colline prealpine incontrano le sponde del fiume Piave, che la Bruschetteria si affaccia su di un panorama mozzafiato: le Dolomiti, patrimonio dell'umanità Unesco. Una vista che rende tutto più stuzzicante, più suggestivo, più seducente.
Raccogliere a mano le materie prime, accompagnare il naturale andamento delle stagioni, osservare i tempi di infusione naturale.
Questo fa degli Aromatizzati del Bosco liquori e grappe aromatizzate di particolare caratura.
Gli aromi dispensati dalla terra, i colori regalati dal tempo, prodotti con le ricette delle nostre nonne....
ogni gusto una particolarità ed un mondo da scoprire.
Oltre ad offrire un punto eno-gastronomico di qualità e fantasia la Bruschetteria El Mighelon offre anche la possibilità di assaporare le meraviglie che il territorio prealpino della Valbelluna ci ha donato.
A piedi o in bicicletta, con le ciaspe o con i bastoncini da Nordic Walking possiamo accompagnarvi (anche con guide alpine specializzate) sia nelle profonde rugosità scavate dall'acqua che nelle terrazze panoramiche più suggestive, per godere delle più spettacolari espressioni della flora e fauna locale.
Scrivici, chiamaci oppure passa da noi per informazioni e prenotazioni.
Percorsi suggestivi attraverso gole millenarie scavate dall’acqua, emozionanti scivoli, passaggi sotto cascate e tuffi in pozze d’acqua cristallina, per riuscire a scoprire un nuovo modo di vivere ciò che la natura è riuscita a costruire in millenni di certosino lavoro.
Guide specializzate garantiranno la sicurezza di chi si vorrà vivere l’avventura del canyon. Nell’escursione saranno sempre presenti guide autorizzate, verrà inoltre fornita l’attrezzatura necessaria allo svolgimento dell’attività.
Periodo attività: da maggio a settembre
Per gli amanti della Mountain Bike, lezioni sulla tecnica di guida per singoli o per gruppi, sia adulti sia bambini e soprattutto, gite guidate nelle Prealpi bellunesi che offrono una grande varietà di percorsi con diversi gradi di difficoltà, tra i 250mt e i 1500 mt di quota. La possibilità di fermarsi in una delle malghe, sparse nei vari percorsi proposti, permette di assaporare il piacere della vita di montagna di un tempo e le prelibatezze derivanti dalle fatiche dei malgar
Divertimento assicurato tanto agli escursionisti casuali quanto agli sportivi che avranno modo di misurarsi su sentieri da veri esperti. Panorami incantevoli verso la Valbelluna, le Alpi, e nell’altro versante verso la Pianura Veneta, Venezia ed il Mar Adriatico.
Periodo attività: primavera - estate - autunno
Un modo intimo e diretto di essere a contatto con l’universo, con i suoi spazi infiniti. Scoprire il bosco d’inverno, ascoltandolo raccontare le sue storie centenarie, seguire le orme degli animali in cerca di cibo. Raggiungere, dopo una sana fatica, un pianeta incantato, per vivere l’ emozione della montagna, assaporando un silenzio rotto solo dal fruscio del vento.
Periodo attività: invernale
Consiste nel camminare accompagnandosi con dei bastoncini, in un movimento che coinvolge le braccia e la muscolatura del tronco e che spinge a camminare più velocemente.
Il ritmo leggermente forzato dell'andatura agisce positivamente sul sistema cardiocircolatorio, con una conseguente efficacia nell’allenamento. Si può praticare in vacanza, certo, ma molti eleggono il Nordic Walking come il proprio sport preferito perché consente il diretto contatto con la natura e la possibilità di svolgere una salutare attività fisica, completa e facile da apprendere.
Le prealpi della Sinistra Piave offrono spettacolari scenografie naturali che possono essere viste attraverso divertenti passeggiate in mezzo a prati e boschi. Itinerari immersi nella natura con la caratteristica fioritura dei narcisi a maggio, con il tiglio secolare, con le cascate della “Pissa”, con l’arco di roccia naturale, le meravigliose orchidee spontanee e la possibilità di vedere e conoscere moltissime erbette spontanee da utilizzare per le vostre preparazioni curative o culinarie.
Per i narcisi: Maggio
Per erbette ed orchidee spontanee: da Maggio a Luglio
Per le passeggiate: tutto l'anno
Nel periodo degli amori è facilmente possibile sentire il caratteristico bramito dei cervi, il grido d‘amore che riecheggia da un versante all'altro delle valli prealpine.
I cervi maschi mettono in mostra la propria forza, innanzitutto con il caratteristico verso, il bramito, così maestoso da dare i brividi a chiunque lo ascolti.
Sembra quasi un inno di guerra, non fosse che nelle battaglie fra cervi è raro che finisca male, in genere gli ungulati riescono a far comprendere in anticipo chi sia il più forte, evitando di farsi del male. Osservare i cervi in amore, o anche soltanto riuscire a udire il loro bramito, è un’esperienza che si ricorda per tutta la vita.
Periodo attività: da metà Settembre a fine Ottobre